La legge europea sull'accessibilità - Che cos'è?
La legge europea sull'accessibilità - Che cos'è?
Nel 2019 l’Unione Europea ha introdotto l’"European Accessibility Act" (EAA), una direttiva che definisce le linee guida per l’accessibilità digitale. L’obiettivo è garantire a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, un accesso equo a informazioni e servizi digitali.
In generale, accessibilità significa garantire a chiunque, indipendentemente dall’età o da eventuali limitazioni fisiche, la possibilità di accedere a servizi o strutture. L’European Accessibility Act definisce il livello di accessibilità che deve raggiungere il mercato europeo e indica le modifiche legislative necessarie per la sua attuazione.
La legge europea sull'accessibilità si è sviluppata a partire dalla Direttiva sull’accessibilità del web del 2016, ampliandone e perfezionandone i contenuti. L’EAA ha esteso le linee guida esistenti includendo nuovi ambiti come i distributori automatici, i programmi televisivi e i servizi online, che rientrano ora tra i settori regolamentati.
Gli Stati membri dell'UE hanno dovuto emanare nel 2022, leggi corrispondenti a livello nazionale che affrontino i punti stabiliti dall'EAA. Queste leggi dovranno poi essere attuate dalle aziende entro il 2025. Le normative derivanti dall'EAA andranno così a sostituire le attuali linee guida sull’accessibilità, che variano da un Paese all’altro. Questo cambiamento sarà reso possibile dal nuovo quadro normativo paneuropeo per l’accessibilità: all'interno dell’UE esisteranno regolamenti relativamente uniformi a livello nazionale. È inoltre importante sottolineare che la nuova legge sull’accessibilità include ora anche le aziende private, rendendole responsabili. In precedenza, infatti, l’accessibilità riguardava esclusivamente le organizzazioni pubbliche.
I prodotti e i servizi interessati dall'EAA sono i seguenti:
Smartphone e tablet
Servizi di e-commerce
Computer e sistemi operativi
Televisori e servizi di TV digitale
Servizi bancari e bancomat, nonché distributori automatici di biglietti
E-book
Sistemi e servizi di trasporto pubblico (autobus, ferrovia, aereo e navi)
Perché l'Atto europeo sull'accessibilità è così importante: L’EAA rappresenta un passo fondamentale per garantire una partecipazione equa alla vita sociale a tutte le persone, indipendentemente dall’età o da eventuali limitazioni. Secondo Federal Statistical Office (2017), solo in Germania vivono circa 7,8 milioni di persone con gravi disabilità, e il 97% di loro ha acquisito la disabilità nel corso della vita.
Questo gruppo rappresenta anche una forza economica significativa, con un potere d’acquisto stimato in circa 720 miliardi di euro all’anno. L’Atto europeo sull’accessibilità non è quindi solo una normativa sociale, ma anche un vero e proprio motore economico, che punta a rendere il mercato più inclusivo e accessibile — un’opportunità strategica anche per le aziende orientate al profitto.
Altri articoli
Se vuoi approfondire ancora
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Scrivici e saremo lieti di aiutarti.
)