Le linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG)
L’accessibilità è la chiave del tuo successo! Vuoi distinguerti a livello internazionale nella creazione di spazi digitali inclusivi? Rendi il tuo sito conforme alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG). Con Eye-Able® è facile!
)
Più di 3000 clienti si fidano della nostra soluzione
:quality(95))
:quality(95))
:quality(95))
:quality(95))
:quality(95))
:quality(95))
I vantaggi della conformità alle WCAG
WCAG - Guida alla conformità
Che cosa sono le WCAG?
Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C) e definiscono come siti web e contenuti digitali devono essere progettati per essere accessibili a tutte le persone, comprese quelle con disabilità.
La versione attuale, WCAG 2.2, pubblicata nell’ottobre 2023, si basa sulle precedenti introducendo nuovi criteri, con un focus particolare sul miglioramento dell’accessibilità per persone con disabilità cognitive, disturbi dell’apprendimento e utenti di dispositivi mobili.
Eye-Able® ti supporta nel raggiungere la conformità con WCAG 2.2 Livello AA — lo standard richiesto da normative come BFSG, EN 301 549 e altre.
Per maggiori dettagli sulle WCAG 2.2, consulta il nostro articolo del blog.
Perché dovrei rispettare le WCAG?
Ogni utente conta. Allineando il tuo sito web alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), garantisci che persone di tutte le abilità possano navigare, comprendere e interagire con i tuoi contenuti, mantenendo al contempo la tua attività sicura dal punto di vista legale e pronta per il futuro.
La conformità alle WCAG è la base dell’accessibilità digitale a livello globale. È obbligatoria secondo numerose leggi nazionali e internazionali, tra cui:
BFSG (Germany)
European Accessibility Act (EAA)
Americans with Disabilities Act (ADA)
Accessibility for Ontarians with Disabilities Act (AODA)
Che tu operi nel settore pubblico o privato, rispettare le WCAG ti aiuta a:
Garantire certezza legale e conformità alle normative come l’European Accessibility Act
Migliorare l’esperienza digitale per tutti gli utenti
Posizionare la tua azienda come inclusiva e orientata al futuro
Cosa richiedono le WCAG?
Le WCAG si basano su quattro principi fondamentali dell’accessibilità, noti con l’acronimo POUR:
Percepibile
I contenuti devono essere presentati in modo che tutti gli utenti possano percepirli.
Testi alternativi per le immagini
Sottotitoli e trascrizioni per contenuti multimediali
Struttura logica e layout adattabile
Contrasto cromatico elevato
Utilizzabile
L’interfaccia deve poter essere utilizzata da chiunque.
Navigazione completa da tastiera
Assenza di limiti di tempo o contenuti lampeggianti
Indicatori di messa a fuoco ben visibili
Navigazione del sito semplice e chiara
Comprensibile
Gli utenti devono poter comprendere i contenuti e sapere come usare l’interfaccia.
Linguaggio chiaro e semplice
Comportamento prevedibile del sito
Moduli ben etichettati
Robusto
I contenuti devono restare accessibili con tecnologie diverse.
Compatibilità con screen reader e browser
Codice HTML pulito e semantico
Pratiche di sviluppo compatibili con le tecnologie future
Insieme, questi quattro principi - Percepibile, Utilizzabile, Comprensibile e Robusto (POUR) - costituiscono le basi del design accessibile. Seguendoli, garantisci che i tuoi contenuti digitali possano essere fruiti da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità.
Livelli di conformità
Le WCAG definiscono tre livelli di conformità, ognuno dei quali rappresenta un grado crescente di accessibilità:
Livello A – È il livello base, che punta a rimuovere le barriere più critiche per le persone con disabilità. Raggiungere il livello A significa garantire i requisiti fondamentali di accessibilità.
Esempio: aggiungere un testo alternativo alle immagini consente ai lettori di schermo di descrivere i contenuti visivi, aiutando le persone con disabilità visive a comprendere meglio le informazioni.Livello AA – È il livello intermedio e quello più comunemente richiesto dalla normativa. Oltre ai criteri del livello A, include requisiti aggiuntivi per supportare una gamma più ampia di disabilità.
Esempio: fornire descrizioni audio nei video permette anche alle persone cieche o ipovedenti di comprendere i contenuti visivi attraverso la narrazione, rendendo i video accessibili a tutti, non solo a chi può vederli.
Livello AAA – È il livello più avanzato e riflette un forte impegno verso l’inclusività. Integra tutti i requisiti dei livelli A e AA e introduce criteri ancora più dettagliati.
Esempio: offrire trascrizioni testuali, descrizioni audio, interpretazione nella lingua dei segni e descrizioni audio avanzate per i contenuti multimediali garantisce l’accesso anche alle persone cieche, ipovedenti, sorde o con ipoacusia.
La maggior parte delle normative richiede il rispetto del livello AA, che rappresenta il giusto equilibrio tra accessibilità, usabilità e conformità.
Quali sono i punti più comuni che violano le WCAG?
Le seguenti criticità riguardano la conformità alle WCAG 2.2, livello AA:
Mancanza di testo alternativo per le immagini
Contrasto insufficiente tra testo e sfondo
Assenza di indicatori visivi per la navigazione da tastiera
Campi dei moduli mal etichettati o privi di etichette
Assenza di link "salta al contenuto" o struttura delle intestazioni non corretta
CAPTCHA senza alternative accessibili
Questi problemi rendono i contenuti digitali inaccessibili a milioni di persone e possono esporre la tua organizzazione a rischi legali e danni reputazionali.
In che modo Eye-Able® ti aiuta?
Eye-Able® aiuta la tua azienda a rispettare le WCAG grazie a soluzioni pratiche e facilmente integrabili per l’accessibilità digitale. I nostri strumenti software migliorano l’usabilità del sito web per tutti gli utenti, nel pieno rispetto degli standard di accessibilità come le WCAG 2.2 e la norma EN 301 549.
Offriamo audit dettagliati sull’accessibilità, redigiamo dichiarazioni di accessibilità conformi alla legge e forniamo raccomandazioni su misura per aiutarti a soddisfare rapidamente ed efficacemente i requisiti normativi. In questo modo, la conformità si trasforma da obbligo in opportunità.
Oltre agli strumenti, Eye-Able® ti supporta con una strategia di accessibilità a lungo termine: formazione per i team, monitoraggio continuo e servizi aggiuntivi come il Linguaggio Semplificato e la traduzione multilingue basata su intelligenza artificiale.
Con la nostra soluzione completa e il supporto di esperti, eviti rischi legali, raggiungi più utenti e posizioni la tua azienda come punto di riferimento per l’inclusione digitale.
Non sai da dove iniziare? Ci pensiamo noi.
Capire le WCAG in pochi minuti
Guarda questo breve video esplicativo per capire cosa sono le WCAG, chi riguarda e perché è importante.
Rimani conforme ogni giorno con Eye-Able®
Garantisci una conformità continua agli standard di accessibilità digitale, in linea con i requisiti del BFSG e delle WCAG.