Prepara il tuo sito web per l'EAA

L’European Accessibility Act (EAA) è una direttiva dell’Unione Europea pensata per migliorare l’accessibilità di prodotti e servizi in tutto il territorio dell’UE. Il suo obiettivo è garantire che le persone con disabilità possano accedere agli ambienti digitali e fisici alle stesse condizioni di tutti gli altri cittadini.

Più di 3000 clienti si fidano della nostra soluzione

il logo dello Stato federale della Renania Settentrionale-Vestfalia
il logo aziendale di Hypo Vereinsbank
il logo dell'università dell'Illinois Chicago
il logo aziendale di hays
il logo aziendale di roche
il logo aziendale di frankonia

I vantaggi di essere conformi all'EAA

Raggiungi più utenti

Rendi i tuoi servizi digitali accessibili a oltre 135 milioni di persone con disabilità in tutta l'UE.

Riduci i rischi legali

Rimani al passo con le normative ed evita sanzioni o problemi legali.

Rafforza l'immagine del marchio

Dimostra il tuo impegno per l’inclusione, la responsabilità e un design accessibile e intuitivo.

Legge europea sull'accessibilità: il tuo sito è pronto?

Cos’è l’EAA e perché è importante per la tua azienda?

La European Accessibility Act (Direttiva (UE) 2019/882) ha l’obiettivo di rendere più accessibili i principali prodotti e servizi digitali, favorendo la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società digitale.

Molte aziende che offrono servizi o prodotti digitali al pubblico saranno legalmente obbligate a rispettare standard di accessibilità precisi, come le WCAG 2.2 Livello AA e la norma EN 301 549 per l’accessibilità delle tecnologie ICT.

Perché è rilevante:
L’EAA non è solo un obbligo normativo. È il segnale di un cambiamento più ampio verso l’inclusione, la responsabilità digitale e la fruibilità per tutti. Le aziende che si attivano fin da subito non solo riducono i rischi, ma ottengono vantaggi concreti:

  • Rendono i propri servizi digitali accessibili a milioni di persone con disabilità

  • Migliorano l’esperienza utente complessiva, per tutti

  • Rafforzano il brand mostrando un impegno concreto per l’inclusione

  • Preparano i propri servizi al futuro, dove l’accessibilità sarà lo standard

In sintesi: L’EAA non riguarda solo la conformità. È un passo fondamentale verso l’uguaglianza digitale — e un vantaggio strategico per le aziende che vogliono costruire fiducia e restare rilevanti nel lungo termine.

Perché conformarsi all’EAA?

La European Accessibility Act (EAA) è ormai entrata in vigore: dal 28 giugno 2025, è obbligatorio che molti prodotti e servizi digitali siano accessibili in tutta l’Unione Europea. Questo riguarda siti web, app mobili, piattaforme e-commerce, sportelli self-service, servizi bancari e molto altro.

Oggi, essere conformi non è solo una scelta responsabile, ma una necessità. La mancata conformità può comportare sanzioni, limitazioni all’accesso al mercato e danni reputazionali.

Adeguarsi all’EAA ti permette di:

  • Raggiungere oltre 80 milioni di persone con disabilità nell’UE

  • Espandere il tuo pubblico e migliorare la reputazione del brand

  • Dimostrare un impegno concreto verso inclusione, equità e responsabilità sociale

  • Migliorare l’esperienza utente per tutti, aumentando soddisfazione e fidelizzazione

Agire subito ti consente di mantenere la conformità, evitare interventi urgenti e rafforzare la tua presenza digitale in modo sostenibile. L’accessibilità non è solo un obbligo: è una leva strategica per costruire fiducia, valore e innovazione.

Quando devo adeguarmi?

Il termine per la conformità è scaduto il 28 giugno 2025.
Da questa data, tutti i prodotti e servizi soggetti all’EAA devono rispettare gli standard di accessibilità previsti.

Se non hai ancora adeguato le tue soluzioni digitali, il momento di agire è adesso. Più si ritarda, più l’adeguamento diventa complesso e costoso.

Agire subito significa:

  • Verificare tempestivamente lo stato di conformità

  • Pianificare gli interventi in modo graduale e strategico

  • Raggiungere la conformità legale passo dopo passo

Una preparazione anticipata garantisce certezza normativa, evita sanzioni e migliora l’esperienza digitale per tutti gli utenti.

A chi si rivolge l'EAA?

La Direttiva Europea sull’Accessibilità (EAA) riguarda un’ampia gamma di aziende coinvolte nella progettazione, produzione, distribuzione e fornitura di prodotti e servizi digitali all’interno dell’UE. In particolare, si applica a:

  • Produttori – responsabili dell’accessibilità dei prodotti che progettano e realizzano

  • Importatori – che introducono prodotti rilevanti nel mercato dell’UE

  • Distributori – che immettono i prodotti sul mercato o li rendono disponibili

  • Fornitori di servizi – che offrono servizi digitali direttamente ai consumatori

Eccezioni:

Le microimprese (meno di 10 dipendenti e fatturato o bilancio annuo inferiore a 2 milioni di euro) sono esentate dagli obblighi relativi ai servizi previsti dall’EAA. Tuttavia, possono essere coinvolte indirettamente – ad esempio, se vendono tramite piattaforme più grandi o a enti pubblici – ed è fortemente consigliato che adottino comunque le buone pratiche di accessibilità.

L’EAA riguarda molte tipologie di prodotti e servizi digitali destinati ai consumatori. Rientrano nell’ambito della normativa:

  • Piattaforme di e-commerce e negozi online

  • Servizi bancari online e finanziari

  • Operatori telefonici e provider di servizi internet

  • E-book e software per la lettura digitale

  • App per la prenotazione di trasporti pubblici e viaggi

  • Media audiovisivi e piattaforme di streaming

  • Sistemi operativi e software destinati al pubblico

  • Terminali self-service come bancomat, biglietterie automatiche e check-in

Cosa richiede l'EAA (in linea con le WCAG)?

Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) sono uno standard riconosciuto a livello internazionale che definisce come i contenuti digitali devono essere progettati per essere accessibili a tutte le persone — incluse quelle con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive.
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), la conformità alle WCAG 2.2 – livello AA è diventata un requisito centrale.

I 4 principi fondamentali delle WCAG 2.2

Le WCAG si basano su quattro principi cardine, noti con l’acronimo POUR:

  • Percepibile
    Le informazioni e i componenti dell’interfaccia devono essere presentati in modo che tutti possano percepirli.
    Esempi: testi alternativi per le immagini, sottotitoli per i video, contenuti adattabili e contrasto cromatico elevato.

  • Utilizzabile (Operable)
    Tutte le funzionalità devono essere accessibili anche da tastiera, non solo tramite mouse o touch.
    È essenziale evitare contenuti lampeggianti, offrire tempi adeguati per l’interazione e garantire una navigazione semplice.

  • Comprensibile
    I contenuti devono essere chiari e prevedibili.
    Questo implica l’uso di un linguaggio semplice, l’etichettatura corretta dei campi nei moduli e un comportamento coerente delle pagine.

  • Robusto
    I contenuti devono rimanere accessibili anche con tecnologie assistive attuali e future.
    È necessario garantire la compatibilità con browser, screen reader e altri strumenti di accessibilità.

I requisiti specifici possono variare a seconda del prodotto o del servizio, come indicato dalla Direttiva Europea sull’Accessibilità (EAA).

Come Eye-Able® ti aiuta a rispettare l’European Accessibility Act (EAA)?

Eye-Able® supporta la tua azienda nella conformità all’EAA offrendo soluzioni pratiche e facilmente integrabili per l’accessibilità digitale. I nostri strumenti software migliorano l’usabilità del sito per tutti gli utenti, grazie a funzionalità come:

  • regolazione del contrasto,

  • supporto per screen reader,

  • ingrandimento del testo.

Tutto in linea con gli standard di accessibilità come WCAG 2.2 e EN 301 549.

Oltre alla tecnologia, ti aiutiamo anche sul piano normativo:
effettuiamo audit completi sull’accessibilità, redigiamo dichiarazioni di accessibilità conformi alla legge e forniamo raccomandazioni su misura per raggiungere i requisiti dell’EAA in modo rapido ed efficace. In questo modo, trasformi l’obbligo legale in un’opportunità di crescita.

Ma non ci fermiamo qui. Eye-Able® ti affianca nella tua strategia di accessibilità a lungo termine con:

  • formazione dedicata ai team interni,

  • monitoraggio continuo,

  • servizi aggiuntivi come la semplificazione del linguaggio e l’accessibilità multilingue basata su AI.

Con la nostra soluzione all-in-one e il supporto di esperti, non solo eviti rischi legali:
crei fiducia, raggiungi più utenti e posizioni la tua azienda come punto di riferimento per l’inclusione digitale.

Non sai da dove iniziare? Nessun problema: ci siamo noi ad accompagnarti passo dopo passo.

L’EAA in pochi minuti

Guarda il nostro breve video esplicativo per scoprire cosa prevede la legge, a chi si applica e perché è importante.

Rimani sempre conforme con Eye-Able®

Garantisci una conformità continua agli standard di accessibilità digitale, in linea con i requisiti della BFSG e delle WCAG.