Tipologie di daltonismo e web design accessibile: cosa sapere
70% dei siti presenti online non è accessibile e quindi esclude una vasta parte della popolazione. Le cause possono essere diverse — una delle più frequenti riguarda l’aspetto visivo dei contenuti, che spesso non è inclusivo.
È fondamentale ricordare che non tutti gli utenti percepiscono colori e contrasti allo stesso modo. Per questo, è necessario imparare a guardare il proprio sito con occhi diversi.
In questo articolo vedremo perché un web design accessibile è essenziale anche per le persone daltoniche, quali vantaggi può offrire e a cosa bisogna prestare attenzione.
Il daltonismo non è un’unica condizione, ma comprende diverse forme:
Monocromasia: incapacità totale di percepire i colori
Tritanopia: difficoltà nel distinguere blu e giallo
Deuteranopia: incapacità di percepire il verde
Protanopia: difficoltà nel distinguere il rosso
Cosa significa accessibilità web per chi è daltonico?
Rendere un sito accessibile per le persone daltoniche significa progettarlo in modo che sia comprensibile e utilizzabile anche da chi ha difficoltà nella percezione dei colori.
Questo comporta l’adozione di criteri come il contrasto visivo adeguato e la corretta dimensione dei testi. I requisiti vengono definiti dalle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), che fissano standard minimi per contrasti, uso dei colori e leggibilità generale.
Perché l’accessibilità ai colori è un vantaggio per tutti
Responsabilità etica
Offrire un sito accessibile è una scelta di responsabilità: significa contribuire a costruire un web in cui tutti abbiano pari accesso a contenuti e servizi, indipendentemente dalle proprie capacità.Conformità legale
Ignorare gli standard di accessibilità può comportare conseguenze legali, come multe o azioni giudiziarie. Rendere il proprio sito fruibile anche da persone daltoniche è un modo concreto per prevenire problemi e adeguarsi alla normativa vigente.Esperienza utente migliorata
Un sito accessibile non è utile solo a chi ha disabilità: migliora l’esperienza per tutti. Un uso confuso o inefficace dei colori può disorientare ogni utente e aumentare la probabilità che abbandoni il sito.Fact: uno studio del 2021 ha rilevato che l’86% dei siti più visitati al mondo non rispetta i requisiti minimi di contrasto colore previsti dalle WCAG.
Quali elementi possono creare difficoltà agli utenti daltonici?
Elementi a basso contrasto: immagini, video e altri contenuti visivi poco contrastati possono risultare difficili da distinguere.
Leggibilità dei testi: font troppo piccoli, poco leggibili o mal spaziati complicano la lettura.
Testo sovrapposto a immagini: i testi posizionati su immagini possono confondersi con lo sfondo.
Link all’interno dei testi: i link devono essere distinguibili non solo per colore, ma anche per forma o sottolineatura.
Segnaposto nei moduli: i testi inseriti nei campi di input devono avere contrasto sufficiente per essere chiaramente leggibili.
Il fatto che la maggior parte dei siti non sia ancora accessibile sottolinea l’urgenza di rendere i contenuti digitali fruibili anche da chi ha una visione dei colori alterata. Non si tratta solo di una questione etica, ma anche di rispetto delle normative e di qualità complessiva dell’esperienza utente.
In sintesi: un web design accessibile non è un optional — è un requisito fondamentale. Quindi, quando progetti il tuo sito, non guardarlo solo con i tuoi occhi. Guardalo anche con quelli degli altri.
Altri articoli
Se vuoi saperne di più
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici e saremo lieti di aiutarti.
)