Caricamento...

Accessibile su internet: perché l’inclusività digitale è essenziale

Un cervello e un cuore fusi insieme.

Internet è diventato una parte fondamentale della vita quotidiana. Eppure, un aspetto cruciale viene spesso trascurato: l’accessibilità. Solo in Germania, circa 7,9 milioni di persone vivono con una disabilità grave — quasi il 10% della popolazione. Per questo motivo, l’offerta di servizi digitali inclusivi sta diventando un obbligo legale.

L’Unione Europea ha già definito criteri specifici per la progettazione accessibile dei servizi digitali con la direttiva European Accessibility Act del 2019. In Germania, il Barrierefreiheitsstärkungsgesetz (BFSG) — ovvero la legge per il rafforzamento dell’accessibilità — richiede che tutti i servizi pubblici online siano conformi entro il 2025.

Ma perché l’accessibilità è così importante nel mondo digitale? E perché diventa sempre più essenziale?

Abbiamo raccolto tre motivi fondamentali:

1. L’accessibilità amplia il pubblico. Il web non è utilizzato solo da persone senza disabilità, ma anche da utenti con limitazioni visive, uditive, motorie o cognitive. Rendere i contenuti accessibili significa permettere a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni, di fruire delle informazioni online.

2. Migliora l’esperienza per tutti gli utenti. Le funzionalità pensate per l’accessibilità — come sottotitoli e trascrizioni per i video — sono utili anche per chi si trova in ambienti rumorosi o preferisce leggere. Funzioni come modalità ad alto contrasto o ingrandimento del testo agevolano non solo chi ha disabilità visive, ma anche utenti anziani o con stanchezza visiva.

3. La conformità è monitorata — e obbligatoria. Il rispetto degli obblighi normativi in materia di accessibilità è soggetto a controlli. La mancata conformità può portare a sanzioni o addirittura all’impossibilità di erogare determinati servizi. È quindi fondamentale agire per tempo.

Come rendere il tuo sito più inclusivo

Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Inserisci testi alternativi per le immagini, così i lettori di schermo possono descriverle a chi non le vede. Alcuni social network, come Instagram, offrono questa funzione nativamente.

  • Attiva filtri visivi, come la modalità a contrasto elevato o i filtri blu, e permetti l’ingrandimento del testo: strumenti fondamentali per moltissimi utenti.

Per facilitare questi interventi, puoi usare strumenti come Eye-Able®: la nostra soluzione consente di integrare funzionalità di accessibilità in modo semplice e veloce.

Con la funzione Eye-Able® Audit, puoi verificare in autonomia la conformità del tuo sito alle WCAG — le linee guida internazionali di riferimento anche per la normativa europea. Il sistema ti mostra dove sono gli errori e ti suggerisce come correggerli.

In un mondo sempre più digitale, escludere anche solo una parte della popolazione significa limitare l’accesso all’istruzione, al lavoro, all’informazione e alla partecipazione sociale.

Per questo, l’accessibilità non è solo una questione normativa, ma un impegno etico e sociale. Lavoriamo insieme per un web — e un mondo — davvero accessibile a tutti.

Altri articoli

Se vuoi saperne di più

Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...
Caricamento...

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Scrivici e saremo lieti di aiutarti.

A man and a woman look at a monitor and laugh