Test WCAG gratuito: preparati per la conformità legale nel 2025

Ricevi un'analisi completa dell'accessibilità del tuo sito e scopri come diventare conforme alle normative legali entro il 2025. Identifica le aree di miglioramento e avvia il processo di adattamento per rispettare gli standard WCAG e le leggi europee.

Una persona che indossa occhiali e una toga giudiziaria nera siede a una scrivania con dei fogli, le mani giunte e i microfoni davanti.

Domande?

Il nostro team di assistenza sarà lieto di aiutarti e risponderà alle tue domande sull'accessibilità digitale.

Più di 3000 clienti si fidano della nostra soluzione

logo stato federale della Renania Settentrionale-Vestfalia
logo dell'azienda Hypo Vereinsbank
logo università dell'Illinois Chicago
logo azienda hays
logo azienda roche
logo azienda frankonia

Preparati alla normativa

Conformità legale per l'accessibilità digitale

EAA

La legge europea sull'accessibilità

L'European Accessibility Act (EAA) ha l'obiettivo di rendere il commercio online accessibile a tutti i consumatori, con un focus particolare su prodotti e servizi fondamentali per le persone con disabilità. Ogni Stato membro dell'UE è tenuto a recepire l'EAA nel proprio ordinamento nazionale entro il 28 giugno 2025.

Una foto della bilancia della giustizia.

Legge Stanca

Che cos'è la Legge Stanca?

La Legge Stanca (Legge n. 4 del 9 gennaio 2004) è una normativa italiana che regola l'accessibilità digitale. La legge stabilisce che i siti web e i servizi online della pubblica amministrazione e delle aziende con determinati requisiti devono essere accessibili alle persone con disabilità. Essa ha come obiettivo garantire l'inclusione digitale e l'uguaglianza di accesso all'informazione e ai servizi online per tutti, indipendentemente dalle proprie capacità.

Il martelletto di un giudice giace sul blocco corrispondente e sullo sfondo si intravede un computer portatile aperto.