Design Accessibile: I 10 Errori Comuni da Evitare per un Sito Web Inclusivo
Le barriere oggi sono più varie rispetto al passato, perché non si limitano solo al "mondo reale", ma si estendono anche al mondo digitale. Sul web, le persone con disabilità affrontano difficoltà simili a quelle che incontrano nella vita quotidiana, rendendo difficile l'accesso a contenuti e funzionalità online. Spesso, nella nostra ricerca di siti web innovativi e contenuti digitali attraenti, dimentichiamo che non tutti gli utenti hanno le stesse opportunità di fruizione. Questo esclude una larga parte della popolazione. Tuttavia, anche piccole modifiche a un sito web per migliorarne l'accessibilità digitale possono fare una grande differenza per chi ha disabilità.
La parola chiave per affrontare questa problematica è design accessibile del web. Questo concetto è fondamentale per garantire che tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità, possano navigare su internet in modo autonomo. In questo articolo esploreremo i dieci errori più comuni nel design web accessibile e forniremo consigli su come evitarli.
1. Mancanza o testo alternativo impreciso per le immagini
Uno degli errori più comuni nei siti web è la mancanza del testo alternativo (alt text). Si tratta di descrizioni testuali di immagini e animazioni, fondamentali per l’accessibilità. Queste descrizioni possono essere lette da chi utilizza tecnologie assistive come i lettori di schermo, che trasformano il contenuto visivo in formato audio.
Ogni immagine dovrebbe avere un alt text preciso e significativo. Senza di esso, le persone con disabilità visive non sono in grado di comprendere il contenuto visivo della pagina. Il testo alternativo permette quindi una navigazione inclusiva, assicurando che nessuna informazione venga persa per chi non può vederla.
2. Contrasto di colore insufficiente
Per le persone con disabilità visive, anche la scelta di contrasti cromatici adeguati può fare una grande differenza. Un basso contrasto cromatico tra testo e sfondo rende difficile riconoscere e quindi leggere il contenuto di un sito web.
Può essere utile utilizzare strumenti per controllare il contrasto dei colori, come il controllo del contrasto dei colori nel nostro Report Eye-Able, per garantire che le combinazioni di colori rispettino gli standard raccomandati. Contrasti netti migliorano significativamente la leggibilità e facilitano l'utilizzo di un sito web per molte persone.
3. Struttura delle intestazioni HTML imprecisa
Per semplificare la navigazione per gli utenti di lettori di schermo, è essenziale avere una gerarchia chiara delle intestazioni. Se mancante, i lettori di schermo faticheranno a comprendere la struttura della pagina. È utile seguire l'ordine corretto delle intestazioni HTML (H1 a H6) per creare una struttura chiara che aiuti tutti gli utenti a orientarsi nel sito.
4. Mancanza di attributi WAI-ARIA
Contenuti interattivi come slider o accordion possono risultare problematici per gli utenti di lettori di schermo se non sono presenti chiare istruzioni. Gli attributi WAI-ARIA in HTML devono essere utilizzati per spiegare il tipo e la funzione degli elementi interattivi. Questo rende la navigazione molto più semplice per le persone con disabilità visive.
5. Link senza testo alternativo
I link devono essere dotati di testi alternativi. Link poco chiari rendono più difficile la navigazione per gli utenti di lettori di schermo, che si affidano a informazioni contestuali chiare. È importante aggiungere testi alternativi facilmente comprensibili, soprattutto se si utilizzano link sotto forma di immagini.
6. Moduli inaccessibili
I moduli senza una chiara etichettatura o struttura sono difficili da navigare per gli utenti di lettori di schermo. È fondamentale utilizzare gli elementi <label> per etichettare ogni campo del modulo e posizionarli all'esterno dei campi di input, migliorando così la navigazione del modulo per tutti.
7. Overlay per accessibilità
Gli overlay per l'accessibilità sono strumenti o plugin implementati sui siti web per risolvere i problemi di accessibilità senza modificare il design sottostante. Tuttavia, non sono una soluzione efficace e possono addirittura compromettere la funzionalità per le persone con disabilità. È preferibile affidarsi a test di accessibilità automatizzati e a una revisione manuale approfondita per ottenere reali miglioramenti.
8. Pulsanti senza testo alternativo
Un altro ostacolo per gli utenti di lettori di schermo è la mancanza di testo alternativo per i pulsanti. Senza descrizione alternativa, lo scopo dei pulsanti non può essere compreso, creando confusione e frustrazione. È importante aggiungere testi alternativi per facilitare l'interazione degli utenti con il sito.
9. Spaziatura irregolare nel testo
La spaziatura irregolare tra le parole e le righe rende difficile leggere e interpretare i contenuti, in particolare per le persone con disabilità cognitive. Una spaziatura coerente aiuta a migliorare la leggibilità e a rendere il contenuto online chiaro e comprensibile.
10. Caroselli o slider di immagini
Un'implementazione errata dei caroselli di immagini può portare a problemi di navigazione per gli utenti di lettori di schermo, che possono rimanere bloccati in un loop. Gli attributi ARIA dovrebbero essere utilizzati per fornire istruzioni chiare su come navigare nel carosello di immagini.
L'implementazione dell'accessibilità digitale non è una corsa veloce, ma una maratona, in cui ci sono ancora alcune difficoltà da superare. Lavoriamo insieme per rendere internet un luogo dove la diversità dell'esperienza umana viene celebrata. Perché, alla fine, il vero vantaggio di internet è che è fatto per tutti e collega tutti.
Altri articoli
Se vuoi approfondire ancora
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici e saremo lieti di aiutarti.
)