Che cos’è il daltonismo e come Eye-Able può aiutare
Che cos’è il daltonismo
La percezione dei colori si basa sulla capacità di distinguere i tre colori primari: rosso, verde e blu. Tutte le altre tonalità derivano dalla combinazione di questi tre. A rendere possibile la visione dei colori sono particolari cellule fotosensibili presenti sulla retina: i coni. Quando la capacità di percepire uno di questi colori è ridotta, si parla di deficit della visione cromatica – come, ad esempio, nel caso di una difficoltà nel distinguere il rosso dal verde o il verde dal blu. Nei casi più gravi, quando una o più tonalità non vengono percepite affatto, si parla invece di daltonismo totale.
Uomini e daltonismo: una questione di numeri
Secondo il Professional Association of Ophthalmologists (BVA), circa l’8% degli uomini e solo lo 0,4% delle donne presenta una qualche forma di daltonismo. Il più comune è il deficit rosso-verde, che rappresenta circa la metà dei casi totali. Solo in Germania, questo disturbo coinvolge circa 3,5 milioni di persone. Il daltonismo totale – una condizione rara in cui si riesce a distinguere solo il chiaro dallo scuro – colpisce circa una persona ogni 100.000. Chi ne soffre, inoltre, ha spesso una vista ridotta e una forte sensibilità alla luce [1].
Le immagini che seguono mostrano come appare il mondo alle persone con diverse forme di daltonismo. A fianco dell’immagine originale sono presentate le versioni simulate in caso di cecità al rosso, al verde o al blu:
Figura 1: Esempi di daltonismo. Foto originale (in alto a sinistra), cecità al rosso (in alto a destra), cecità al verde (in basso a sinistra) e cecità al blu (in basso a destra).
Possibili difficoltà nella navigazione di un sito web
Le persone con un deficit della visione dei colori incontrano particolari difficoltà quando a un colore viene attribuito un significato specifico. A causa della visione alterata, le differenze tra alcune tonalità possono sfumare, rendendo difficile distinguerle correttamente. Un esempio tipico è l’utilizzo dei colori nei grafici, dove ogni colore rappresenta un dato diverso. Raffigurata nella Foto 2 vediamo come una persona affetta da daltonismo vede il grafico:
Figura 2: Sulla sinistra il grafico originale, sulla destra il grafico che simula una cecità al verde
Nel primo caso, i colori sono chiaramente distinguibili. Ma nella versione simulata, le differenze cromatiche si attenuano, rendendo complicato comprendere le informazioni. Senza alternative visive o testuali, il significato di questi elementi rischia di andare perso per chi ha una visione dei colori alterata.
Come Eye-Able® adatta i colori
Per supportare le persone con deficit nella percezione dei colori, Eye-Able® ha integrato una funzione dedicata proprio alla debolezza cromatica. Come visto finora, esistono diverse tipologie e livelli di intensità di questo disturbo. Per questo motivo, Eye-Able® offre sei modalità differenti, ognuna progettata per adattarsi a specifiche forme di alterazione della visione dei colori.
Le opzioni disponibili includono:
Modalità specifiche per ciascun tipo di debolezza cromatica
Possibilità di rimuovere completamente i colori
Aumento del contrasto o della saturazione
Per ogni modalità è possibile regolare l’intensità dell’effetto. Un valore del 100% corrisponde a una correzione pensata per chi è completamente daltonico, mentre valori inferiori si adattano a forme più lievi di debolezza cromatica. Il principio di funzionamento è semplice ma efficace: i colori difficili da percepire vengono spostati verso tonalità visibili. Ad esempio, nel caso di una deficienza nella percezione del rosso, le tonalità rosse vengono traslate verso lo spettro del blu per renderle più distinguibili. Eye-Able® applica queste correzioni a tutti i colori visibili sul sito web. La figura seguente illustra in modo chiaro i benefici di questa funzionalità:
Figura 3: Illustrazione della correzione dei colori utilizzando le immagini test Ishihara (Fonte: Wellcome collection CC BY 4.0)
Come si può vedere nella Figura 3, grazie alla correzione cromatica è possibile rendere nuovamente visibili le differenze di colore per le persone con deficit visivi. Oltre alle modalità dedicate alle singole forme di daltonismo, anche l’aumento del contrasto o della saturazione dei colori può contribuire a migliorare la percezione. Un ulteriore esempio dell’efficacia della correzione dei colori offerta da Eye-Able® è visibile nella Figura 4:
Figura 4: Semaforo con colori normali (a sinistra), semaforo visto da una persona con deficit della percezione del rosso (al centro), semaforo dopo la correzione cromatica di Eye-Able® per il deficit del rosso (a destra).
Altri articoli
Se vuoi approfondire ancora
Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Scrivici e saremo lieti di aiutarti.
)